
MARCO ROSCIOLI, NEL SUO NOME UN’INSEGNA DI FAMIGLIA E TRADIZIONE
“Ciao Marco. Senza di te non ci sarebbe stato nessun inizio. La tua dedizione e il tuo impegno resteranno un’impronta indelebile nella nostra storia e nella nostra memoria”. Queste le parole con cui la moglie Anna e i figli Alessandro, Pierluigi e Maria Elena hanno salutato Marco Roscioli.

È stato l’antesignano, l’ispiratore e la guida del forno che nella Capitale – tra i più antichi – ha segnato un’epoca e ancora traina le tendenze su pizza, pane, focacce e impasti. Marchigiano, arriva a Roma a 11 anni e comincia a lavorare nel panificio dello zio. Nel 1972 apre in via dei Chiavari, rilevando un’attività presente dal 1824, e da lì comincia la storia dell’Antico Forno Roscioli, una panificazione che da 52 anni sforna bontà e genuinità con la sua pizza bianca, rossa e farcita.

Le intramontabili, dove ogni morso non è solo goduria ma un’emozione che riporta alla semplicità delle cose, ai sapori di una volta. All’infanzia, alla merenda, ai ricordi. All’artigianalità pura, dal pane dei filoni a quello delle pagnotte, dalla pizza in teglia alle pizzette di pane e di sfoglia. Fino alle focacce con mortadella, burrata e pistacchi. Uno stato di felicità continuo, con la pizza patate e porchetta o salame, olive e mozzarella.

E ancora tutta la serie delle torte rustiche, con speck e provola; ricotta e spinaci; scarola, uvetta e pinoli. Tra le chicche, pollo arrosto e supplì. Marco Roscioli ha lasciato le sue impronte, calcato ogni giorno dai figli Alessandro e Pierluigi – quest’ultimo affiancato dalla moglie Giusy Di Fede – e da Maria Elena, responsabile della Salumeria Roscioli, altro locale della famiglia aperto nel 1992. Sulla stessa scia, interessanti le altre aperture successive come la Rimessa Roscioli, il Wine Club, Roscioli Caffè e il ristorante aperto a New York nel 2023.

Salumeria Roscioli, via dei Giubbonari,banco salumi, formaggi, vini e distillati; cucina romana e tradizionale. Proposte innovative con la selezione di Salumi Affinati a Casa Roscioli dove troviamo il culatello 36 mesi affinato alla birra trappista alle ciliegie, il fiocchetto 18 mesi affinato al lambrusco di Sorbara, la coppa di grigio del casentino al nebbiolo, il lardo di razza nera romagnola speziato, il salame gentile parmense al profumo di alloro e timo.

A seguire, il Prosciutto Cotto alla brace di Saint-Oyen, prodotto tipico della valle del Gran San Bernardo, cotto alla brace con legni autoctoni, miele biologico, genepy e birra artigianale, accompagnato da fontina d’alpeggio di malga a latte crudo. Nel menù, ottima la selezione di acciughe mentre tra i primi e i secondi emergono il Tagliolino fatto in casa con aglio nero peperone crusco, scampi del Mediterraneo e limone; Terrina di pollo biologico; Carpaccio di manzo con borragine e sale affumicato; Spaghettone al tris di pomodori Datterino, San Marzano, Piennolo e Basilico. Da attenzionare gli Amari Roscioli con il Fernet+, Rosciolino e Portentoso.

Rimessa Roscioli, via del Conservatorio, anche qui la semplicità del marchio emerge dagli arredi della location dove troviamo una struttura valorizzata con elementi in ferro e abete – in continuità con la vecchia rimessa – e dove spicca un’offerta gastronomica tra ristorante ed enoteca, interessanti la Tartare di pecora con pane conciato e senape contadina; e le Crocchette d’agnello. La carta dei vini è ben fatta, di livello la selezione dei Vini da Formaggi così come la nota vintage con Gli (in)dimenticabili anni Novanta.

Roscioli Caffè, piazza Benedetto Cairoli, colazioni salate, pasticceria, lunch. Tra i grandi classici rivisitati oltre all’immortale Maritozzo con la panna ecco il Maritozzo con il gelato al caffè mantecato espresso. Sfiziosissimo il Club Sandwich con Pane alle more e senape di Digione filetto di maiale di mora romagnola, spinacino, lattuga e pomodoro cuore di bue, mostarda di mele campanine e peperoncino, uovo. A proseguire, Croque Madame e Bagel con pastrami o nella versione veg con salmone e avocado.

Nel nome di Marco Roscioli ne è nata un’insegna di famiglia che onora, ogni giorno con professionalità e passione, la tradizione della panificazione.
Credit Ph.: @AnticoFornoRoscioli @SalumeriaRoscioli @RimessaRoscioli @RoscioliCaffè